Monthly Archives: ottobre 2019
Digital Camera, Digital Cinema, Motion Graphics, Video production, Video Virali Boston, Boston layer-lapse, fascino, fotografia digitale, fotogramma, frame, Godfrey Reggio, Islanda, Julian Tryba, Koyaanisqatsi, Layer, Layer Lapse, Made In Iceland, Philip Glass, sequenza, time-lapse, video, Vimeo
IL FASCINO IMMERSIVO DEI VIDEO TIME LAPSE

Il fascino immersivo che riescono a trasmettere i video Time Lapse è veramente notevole.
Io, ogni volta che ne guardo uno, devo guardarlo fino in fondo e ne rimango sempre stimolato e completamente coinvolto dalla bellezza, e devo dire che è una tecnica, che, se usata ad arte da professionisti come Julian Tryba, non stufa mai.
I video Time Lapse hanno un impatto visivo coinvolgente e un dinamismo unico e spettacolare generato dalle riprese accelerate, in quanto concentrano eventi, evoluzioni o fenomeni naturali in periodi temporali particolarmente brevi.
Il percorso dall’alba al tramonto di una città riassunta in un minuto, la costruzione di un una grande opera di mesi e mesi di lavoro in 1 clip, la trasformazione della natura in panorami spettacolari, sono i contenuti più interessanti di questi video che hanno avuto negli ultimi anni una diffusione incredibile nei canali di content sharing e un utilizzo sempre più frequente nei media di informazione e di divulgazione.

Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)

Innovazione, Personal Computer, Trends 1965, Adriano Olivetti, Gastone Garziera, Giovanni De Sandre, Mario Bellini, OLIVETTI, P101, Personal Computer, Pier Giorgio Perotto, Pierpaolo Perotto, Programma101, Steve Jobs, Steve Wozniak, THE FIRST DESK TOP COMPUTER
14 OTTOBRE 1965: OLIVETTI PROGRAMMA 101 “THE FIRST DESK TOP COMPUTER OF THE WORLD”
14 Ottobre 1965 – 54 anni fa, un piccolo team di ingegneri italiani della Olivetti, capitanato da Pier Giorgio Perotto, riuscì a fare quello che nessuno aveva fatto prima di loro, e cioè disegnare e progettare un computer abbastanza piccolo da stare su una scrivania, ma soprattutto in grado di essere utilizzato da persone normali e non solo tecnici e ingegneri.
Il risultato di questo progetto allora incredibilmente innovativo e geniale fu il mitico Programma 101 , quello che rappresenta di fatto il primo personal computer del mondo, ovvero ben 11 anni prima del primo Apple I di Steve Jobs e Steve Wozniak e del successivo Personal Computer IBM.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)