La tecnologia di sviluppo sugli schermi è in piena evoluzione e il prossimo salto negli anni porterà a risultati straordinari.
Gli schermi capacitivi sono ormai diventati uno standard per i dispositivi touch screen.
Prototipo Schermo flessibile HP
iPhone e iPad sono device che hanno aperto la strada alle interfacce touch screen.
Avremo presto device a doppio schermo, schermi flessibili, schermi integrati collegato in wifi a specchi, vetrine video multi-screen, scrivanie rivestiti da schermi e-ink, dispositivi a schermo tattile, schermi a colori con grande contrasto alla luce del sole, schermi olografici, schermi stereoscopici, fino a schermi sensibili a ultrasuoni.
Questo video è il risultato di un esperimento molto interessante della TAT che ci da uno spaccato dell’uso della tecnologia nel prossimo futuro.
Obiettivo è mostrare alcune di queste come una “video esperienza” , che mostra una giornata normale tra un paio di anni , quando tutte queste tecnologie saranno abbastanza accessibili per essere utilizzate ovunque.
TAT collabora con 4 dei 6 maggiori produttori di telefonia mobile per la progettazione di screen-interface per oltre 400 milioni di dispositivi … e se lo dicono loro è molto probabile che questo video rispecchi ciò che vedremo nei prossimi anni.
Dal 1984 mi occupo di comunicazione attraverso i new media digitali e, lavorando in questo settore da tanti anni, ho visto nascere ed evolvere la comunicazione digitale sin dalla commercializzazione dei primi personal computer e dal successivo avvento di internet. Amo il mio lavoro e lo porto avanti con grande impegno e passione! Ho partecipato attivamente nel mio piccolo, a questa grande trasformazione economica e culturale come imprenditore creando una delle prime e storiche Multimedia Factory Italiane la EQUART che ho guidato per quasi 20 anni coordinando e realizzando innumerevoli progetti, produzioni ed eventi multimediali. Negli ultimi anni ho svolto attivamente il ruolo di General Manager e Innovation Manager in diverse società specializzate nella Digital Communication attivando degli Innovation LAB. Da fine 2013 sono entrato in SATIZ Technical Publishing & Multimedia come Direttore della Divisione Multimedia Communication. A fine 2014 ho ideato e realizzato con il mio team di SATIZ TPM "IOTEXPO", il 1° Virtual Expo dell'Internet of Things. Da gennaio 2014 sto lavorando allo sviluppo della piattaforma IOTEXPO per la mappatura e la catalogazione di tutti i progetti, le soluzioni, i prodotti e le aziende che si occupano di IoT e a diversi nuovi progetti di comunicazione crossmediale. Da settembre ho affiancato all'attività IOTEXPO, anche INTERNET OF ARTISTS la nuova Startup inglese che sta sviluppando un progetto di una piattaforma digitale innovativa per far interagire le communities di artisti e musicisti nel mondo.