IL FASHION STORE IDEALE… FIRMATO BURBERRY

Burberry Flagship Store Regent Street London
Burberry Flagship Store Regent Street London

  Lo scorso anno Burberry ha aperto il nuovo flasgship a Londra, al 121 di Regent Street, in occasione della London Fashion Week.

Con 44mila metri quadrati di esposizione è lo store più grande e rappresentativo del Brand Burberry. 

Burberry è cresciuta negli ultimi anni, fino a diventare una potenza della moda internazionale con oltre 500 punti vendita in 50 paesi, nonostante la qualità di manifattura dei prodotti sia equiparabile a diversi altri Brand e in alcuni casi, non sia allo stesso livello di molti altri Brand del lusso soprattutto Italiani e Francesi.

Burberry infatti è stata per 150 anni il marchio associato all’impermeabile più famoso: ” il Trench”, nato inizialmente come cappotto impermeabile militare, che si è trasformato in un capo di abbigliamento civile e che negli anni è diventato poi un icona dell’abbigliamento “british style” riconosciuta in tutto il mondo, ma che certamente non si può dire che sia un capo di alta moda nè di alta manifattura artigianale.

In ogni caso Burberry  oggi  è nota per la gamma completa con diversi marchi in diversi segmenti, con una grande varietà di prodotti, tra cui: borse, profumi, abbigliamento maschile, femminile e molto altro ancora.

Questo grande rilancio è stato possibile grazie all’attuazione di un piano strategico che sul piano della comunicazione si è consolidato sul posizionamento di Burberry come Brand moderno, inglese, giovane e fortemente collegato a tutto il mondo del web e dei social network e delle nuove tendenze.

Ci sono riusciti molto, molto  bene a quanto pare.

Burberry ha vinto diversi premi nel corso degli ultimi anni, per la sua abilità nell’uso e nell’interazione con la propria community attraverso i social media, esperienza che ora stanno portando anche negli store attraverso  il meglio che la tecnologia attualmente può offrire in ambito retail.

Cristopher Bailey - Direttore Creativo di Burberry
Cristopher Bailey – Direttore Creativo di Burberry

L’idea alla base del flagship di Londra è proprio quella di unire la tecnologia all’esperienza reale: il direttore creativo Christopher Bailey ha infatti dichiarato alla stampa che lo store rappresenta la versione fisica del sito, il nucleo di tutto quanto concerne Burberry“.

E’ stato progettato e studiato per rendere “fisica” l’esperienza del sito, e per offrire una Brand experience unica e rappresenta ad oggi uno degli store più innovativi del settore Fashion perché all’interno sono state introdotte una serie di nuove tecnologie e una serie di dispositivi innovativi che permettono di visualizzare le collezioni in anteprima e usufruire del sistema “acquisti su misura”, ma sempre immersi nel mondo e nella storia del marchio, grazie a un set di contenuti sapientemente disegnati e prodotti per ottenere il massimo dai nuovi display interattivi.

Burberry Digital Store from Sergio Curadi on Vimeo.

Videowall Burberry Flagship Store Regent Street 121 London
Videowall Burberry Flagship Store Regent Street 121 London
  • I clienti possono visualizzare le caratteristiche dei singoli capi su iPad  e sui display presenti nello store..

Burberry digital store-2

  • I clienti possono visualizzare immediatamente le caratteristiche dei prodotti semplicemente posizionandoli in prossimità degli specchi di grandi dimensioni che “magicamente” si trasformano in schermi, dove vengono visualizzate le schede di approfondimento dei prodotti e i video correlati dei singoli prodotti e delle sfilate.
Informazioni interattive - Burberry Flagship Store London
Informazioni interattive – Burberry Flagship Store London
  • I clienti possono godere l’uso di iPad gratuiti, per accedere immediatamente  in mobilità, a tutte le informazioni di approfondimento.  Con gli IPad in mano, i clienti possono  rilassarsi su comodi divani e navigare attraverso i prodotti disponibili, visualizzare i video degli abiti indossati da modelli e leggere le recensioni sociali dei prodotti che hanno in mente di acquistare, e inserire nella wish-list i prodotti da acquistare.
  • Anche il check-out,  processo con le stesse caratteristiche dello store online, può essere poi gestito dai clienti attraverso l’iPad.
Specchi interattivi - Burberry Flagship Store London
Specchi interattivi – Burberry Flagship Store London
Burberry-Regent-Street-the-store-tailoring
Burberry-Regent-Street-the-store-tailoring

Quando una società ha oltre 150 anni, è difficile proporre  idee nuove. Tuttavia, Burberry ha avviato una strategia di rilancio del brand verso la fine degli anni 90 coltivando la propria reputazione di Brand innovativo.

Poche altre società del settore Fashion-Luxury e di vendita al dettaglio hanno capito l’importanza e il presidio dei social media e l’impatto positivo del processo di interazione costante con la community dei fan e dei clienti  appassionati al Brand.

Ma ciò che è da sottolineare è la grande attenzione all’introduzione delle tecnologie innovative in ambito Retail realizzate con tempestività e soprattutto con la completa integrazione nei processi organizzativi  e funzionali dell’azienda.

Diciamo che ogni tecnologia innovativa, nel caso di Burberry, è sempre stata introdotta in maniera intelligente e funzionale, per gestire in maniera più moderna e spettacolare la Brand Experience, ma contemporaneamente, per ottenere una gestione più efficiente e integrata dei processi, sempre interfacciati alla piattaforma enterprise.

Nella maggior parte dei casi, invece, per molti altri brand nazionali,anche più blasonati e importanti,  finora le tecnologie innovative Retail e i devices Mobile, e il Web  sono stati utilizzati  solo per eventi di Brand Experience e quindi come effetti speciali di contorno per stupire durante le presentazioni delle nuove collezioni o per campagne e iniziative speciali.

Questa è la sostanziale differenza, ed è il motivo per cui Burberry nel 2011 è stata la 13° società al mondo nella Classifica delle 50 Company più innovative e la 1° nel settore Fashion.

Tutto il progetto Burberry è stato sviluppato e implementato da fornitori  inglesi e americani.

Ma anche in Italia siamo assolutamente in grado di implementare queste soluzioni come abbiamo già fatto con successo in singoli progetti per più aziende.

Come un team di professionisti sto lavorando da diversi anni a diversi progetti di innovazione di processi di comunicazione digitale, supporto alla forza Commerciale e Retail, di Formazione e Retail Training , di Clienteling, di organizzazione dei contenuti digitali, di Interactive Digital Signage.

Sono estremamente convinto che, per le aziende del Fashion Luxury,  l’introduzione di nuove tecnologie e nuove soluzioni mobile, rappresenti oggi più che mai, una grande opportunità di innovazione e rinnovamento di diversi processi aziendali, che nella forma tradizionale, sono diventati costosi, complessi, non monitorabili e obsoleti.

E’ solo una questione di tempo, perchè l’aggiornamento a queste soluzioni sarà quindi inevitabile, per consentire di competere con dinamicità ed efficienza su un mercato sempre più affollato, esigente e selettivo.

Il know how e le competenze per sviluppare queste soluzioni esistono anche in Italia e diventa interessante metterle a disposizione dei grandi Brand Italiani del Fashion/Luxury, il settore più rappresentativo del “Made in Italy”.

Sergio Curadi

Dal 1984 mi occupo di comunicazione attraverso i new media digitali e, lavorando in questo settore da tanti anni, ho visto nascere ed evolvere la comunicazione digitale sin dalla commercializzazione dei primi personal computer e dal successivo avvento di internet. Amo il mio lavoro e lo porto avanti con grande impegno e passione! Ho partecipato attivamente nel mio piccolo, a questa grande trasformazione economica e culturale come imprenditore creando una delle prime e storiche Multimedia Factory Italiane la EQUART che ho guidato per quasi 20 anni coordinando e realizzando innumerevoli progetti, produzioni ed eventi multimediali. Negli ultimi anni ho svolto attivamente il ruolo di General Manager e Innovation Manager in diverse società specializzate nella Digital Communication attivando degli Innovation LAB. Da fine 2013 sono entrato in SATIZ Technical Publishing & Multimedia come Direttore della Divisione Multimedia Communication. A fine 2014 ho ideato e realizzato con il mio team di SATIZ TPM "IOTEXPO", il 1° Virtual Expo dell'Internet of Things. Da gennaio 2014 sto lavorando allo sviluppo della piattaforma IOTEXPO per la mappatura e la catalogazione di tutti i progetti, le soluzioni, i prodotti e le aziende che si occupano di IoT e a diversi nuovi progetti di comunicazione crossmediale. Da settembre ho affiancato all'attività IOTEXPO, anche INTERNET OF ARTISTS la nuova Startup inglese che sta sviluppando un progetto di una piattaforma digitale innovativa per far interagire le communities di artisti e musicisti nel mondo.
Thanks! You've already liked this
No comments