NUM3R1 UN FORMAT TV INNOVATIVO…

E’ da qualche settimana che volevo già segnalare NUM3R1 un nuovo format TV, ideato e condotto dal mio amico Marco Cobianchi,   in onda da martedì 17 aprile, alle 23.25, su RAI2 per raccontare l’Italia nella sua concreta realtà, attraverso i numeri, al di fuori di schemi ideologici precostituiti.


Negli ultimi 2/3 anni l’offerta di informazione e di approfondimento televisivo rappresentata dai vari format, da Porta a Porta a Servizio Pubblico, da Matriz a Ballarò, da L’Infedele a Piazza Pulita per citare i più conosciuti, si sono progressivamente plafonati e addirittura un po’ copiati tra le varie reti andando spesso in sovrapposizione di orari in prima serata, ma con il risultato poi di perdere “smalto” e audience.
Quello che si è percepito comunque negli ultimi anni è la mancanza di nuovi contenitori di informazione con nuove idee e nuovi format, un vuoto progettuale che ha sicuramente influenzato la progressiva decadenza dei canali generalisti e l’allontanamento del pubblico giovane dal media televisivo a favore del web per esempio.
Nel 2007 avevo ideato un nuovo format multicanale, Tv – Web – Collana Dvd, realizzando anche un numero 0, per raccontare la Storia degli ultimi 50 anni in televisione, che avevo intitolato CONTEMPORANEA : 1945-2005.

Era veramente un progetto molto innovativo, sia come struttura che come format, per raccontare in televisione un argomento sicuramente non facile come la storia contemporanea, con un design molto accattivante e una struttura molto dinamica rispetto a come stata affrontata sino allora, dove avevo anche coinvolto l’amica Maria Concetta Mattei giornalista televisiva del Tg2, con cui avevo lavorato molto bene alcuni anni fa per le nostre produzioni multimediali interattive in Equart.

Sarebbe stata un coproduzione tra RAI e DeA o La7 e DeA, ma per varie ragioni il progetto non è mai decollato, ma se devo dire il vero motivo è stato la mancanza di uno “sponsor” e la mancanza di coraggio per cambiare e sperimentare con la produzione di nuovi programmi, ragion per cui mi sono poi dedicato ai new media e alla app economy, anche se la progettazione di nuovi format televisivi è rimasto uno dei miei sogni nel cassetto.
E’ per questo motivo che, quando Marco Cobianchi mi ha parlato di questo progetto televisivo a cui stava lavorando da qualche mese, mi sono sinceramente meravigliato perché NUM3R1 è sicuramente un format sperimentale e innovativo in decisa controtendenza rispetto al panorama di palinsesti sempre più plafonati e stantii, anche se è stato relegato in 3.za serata su Rai2.
Ma parliamo di NUM3R1:
L’elemento di maggiore innovazione è la rappresentazione dinamica dei NUM3R1, sottoforma di analisi statistiche di dati degli ultimi decenni su vari argomenti per raccontare, giornalisticamente parlando, come un paese come l’Italia si è trasformato nel bene e nel male.


E’ proprio la raccolta dei dati statistici e l’analisi storica che determina l’elemento di novità per comprendere alcuni fenomeni che sono costantemente sotto gli occhi di tutti, ma di cui non abbiamo finora mai avuto una visione di insieme.
Questo è il punto che Marco è riuscito a portare sotto forma di rappresentazione televisiva: raccontare fenomeni, deviazioni e storture del nostro sistema e della nostra società attraverso una puntuale analisi storico statistica che ci fa comprendere immediatamente la dimensione e l’importanza dei problemi affrontati.


Un format innovativo insomma che merita di essere divulgato, e quindi bravo Marco!

Da professionista del settore poi mi piace ricordare che l’idea dei grafici statistici animati parte da una serie per la BBC ideata da Hans Rosling “The Joy of Stats – sergiocuradi.com” The Joy of Stats di cui ho già parlato nel mio Blog.

Una critica : il format è un po’ troppo spezzato in 2 parti e necessità di un tv design allineato al contenuto dei grafici animati in sostanza manca di un’adeguata impaginazione: sulla parte dei servizi giornalistici infatti manca di elementi innovativi di impaginazione; manca infine una chiusura che a mio avviso, servirebbe anche per lanciare la puntata successiva.

Infine un consiglio: porterei NUM3RI a diventare un progetto di informazione multicanale e non nascondo che mi piacerebbe lavorare a questa declinazione 😉 :

  • Web : con un Blog dedicato,
  • Mobile : un App sull’App Store e sul Market Android

Realizzato da Rai 2  “Num3r1” è un programma di Marco Cobianchi, Giovanni Filippetto, Pasquale Romano e Maria Cristina Cecilia.

Thanks! You've already liked this
No comments